Chrome: pulire cache, cookie e dati in modo selettivo

Di | Pubblicato il: 2 Settembre 2025 | Categorie: Consigli base e pratici | Ultimo aggiornamento: 2 Settembre 2025 | Tempo di lettura: 7 min |

Quando un sito non si aggiorna, continua a mostrarti un errore inspiegabile o rimane “incastrato” con vecchie preferenze, la soluzione tipica è “svuota cache e cookie”. Ma cancellare tutto spesso è eccessivo: ti disconnette da ogni servizio e ti costringe a reimpostare preferenze. La strategia migliore è pulire cache Chrome selettivamente: cioè solo per il sito o per l’intervallo di tempo che ti interessa, lasciando in pace il resto dei tuoi dati.

Di seguito trovi una guida completa per farlo su Windows, macOS, Linux, Android e iOS, con passi ufficiali e qualche trucco “da power user”.

Cache, cookie e dati sito: cosa cambiano (in 30 secondi)

  • Cache: file temporanei (immagini, script, CSS) che velocizzano il caricamento. Se corrotta o vecchia, può causare layout rotti o contenuti non aggiornati.

  • Cookie: tengono la sessione (login), preferenze e talvolta tracciamento. Cancellarli ti disconnette.

  • Dati del sito: include storage moderno (IndexedDB, Local Storage, cache di app web, licenze media).
    Il pannello “Cancella dati di navigazione” ti fa scegliere cosa rimuovere (cache, cookie, ecc.) e per quale arco temporale.

Quando conviene la pulizia selettiva

  • Un solo sito si comporta male (es. “Errore 400” solo lì).

  • Un’app web (Gmail, strumenti aziendali) carica versioni vecchie delle risorse.

  • Devi fare test senza perdere login ovunque.
    In tutti questi casi, pulire cache Chrome selettivamente ti evita di “spazzare via” l’intero profilo.

Desktop (Windows, macOS, Linux): cancellare solo i dati di un sito

Chrome consente di rimuovere cookie e dati per singolo dominio:

  1. Apri ImpostazioniPrivacy e sicurezzaCookie di terze parti.

  2. Entra in Vedi tutti i dati memorizzati per i siti e le autorizzazioni.

  3. Cerca il dominio (es. example.com) e fai Elimina accanto al risultato.

Questo metodo rimuove cookie e “dati sito” di quel dominio senza toccare il resto. È la via più semplice per pulire cache Chrome selettivamente quando il problema è circoscritto.

Variante rapida dalla barra degli indirizzi

Quando sei sul sito: clicca l’icona “info” a sinistra della URL → Cookie e dati del sito / Gestisci dati sul dispositivo (voci possono variare) per accedere alle opzioni del sito e gestire i dati on-device.

Desktop: cancellare per intervallo di tempo (solo ciò che serve)

Se il problema è recente, puoi rimuovere i dati solo dell’ultima ora o del giorno scorso, anziché “dall’inizio”:

  1. Menu Cancella dati di navigazione.

  2. In Intervallo di tempo, scegli Ultima ora, Ultime 24 ore, ecc.

  3. Seleziona Immagini e file memorizzati nella cache (lasciare deselezionati gli altri elementi se vuoi conservare il login).

  4. Cancella dati.
    Suggerimento: scorciatoia Ctrl+Shift+Canc (Windows/Linux) o ⌘⇧⌫ (macOS).

Android: rimuovere dati di un singolo sito o cancellare in modo mirato

Hai due strade:

  • Per sito: ImpostazioniPrivacy e sicurezzaCookie di terze partiVedi tutti i dati del sito e le autorizzazioni, cerca il dominio e Elimina. In alternativa: ImpostazioniImpostazioni sitoTutti i siti, scegli il sito e gestisci dati/permessi.

  • Per intervallo e categoria: Cancella dati di navigazione → scegli l’intervallo (es. 15 minuti) e seleziona cache/cookie secondo necessità.

Su Android trovi anche l’opzione “Dati del sito sul dispositivo” (on-device site data) per definire il comportamento predefinito di memorizzazione/auto-cancellazione alla chiusura di Chrome.

iPhone e iPad: pulizia mirata

Su iOS puoi eliminare dati per intervallo e scegliere le categorie (cache, cookie, cronologia, ecc.) da AltroCancella dati di navigazione. All’occorrenza, puoi rimuovere elementi specifici (es. “Cookie di un sito”) dalla sezione ad hoc.

Per utenti avanzati: pulizia “chirurgica” con DevTools

Se lavori su web app complesse o fai debug front-end:

  • Application → Storage → Clear site data: elimina tutti i dati dell’origine corrente (cache, IndexedDB, Local Storage, ecc.), volendo includendo i cookie di terze parti. È utilissimo quando un service worker o uno storage rimane “sporco”.

  • Application → Storage → Cookies: puoi vedere ed eliminare singoli cookie di quell’origine (seleziona e premi Delete selected; oppure Clear all).

👉 Nota: questa è una via rapida ed efficace per pulire cache Chrome selettivamente su una sola origine durante i test, senza toccare gli altri siti aperti.

Impostazioni utili per non rifare il lavoro ogni volta

  • On-device site data (Desktop/Android): decidi se i siti possono salvare dati, se cancellarli alla chiusura di tutte le finestre o bloccarli del tutto (non consigliato: molti siti non funzionano).

  • Eccezioni per cookie di terze parti: se blocchi i cookie di terze parti ma un sito ne ha bisogno (es. SSO aziendale), aggiungilo nella lista Siti autorizzati a usare cookie di terze parti.

Errori comuni (e come evitarli)

  • Ti disconnetti da tutto: hai cancellato i cookie globalmente. La volta successiva, elimina solo cache o i cookie del singolo sito interessato.

  • Il sito resta “vecchio” dopo la pulizia: molte app usano IndexedDB e Cache Storage; usa Clear site data da DevTools per un reset completo della sola origine.

  • Non trovi più “Cookie e altri dati dei siti”: nelle versioni recenti alcune voci sono confluite in Cookie di terze parti + Vedi tutti i dati del sito e le autorizzazioni. Cercala lì.

Mini-procedure pronte (copiale e incollale)

Pulire solo un sito (Desktop)
Impostazioni → Privacy e sicurezza → Cookie di terze partiVedi tutti i dati del sito e le autorizzazioni → cerca dominio → Elimina.

Pulire solo l’ultima ora di cache (Desktop)
Ctrl+Shift+Canc / ⌘⇧⌫ → Intervallo: Ultima ora → seleziona CacheCancella dati.

Pulire un sito su Android
Impostazioni → Impostazioni sitoTutti i siti → scegli dominio → rimuovi dati.

Pulire con DevTools (una sola origine)
F12ApplicationStorageClear site data.

FAQ

A volte restano in memoria service worker o cache di rete del PWA. Prova Clear site data in DevTools o un ricaricamento “hard”.

Sessioni (login), alcune preferenze e talvolta autorizzazioni (es. posizione, fotocamera). Valuta la pulizia per sito prima di cancellare globalmente.

Sì, con On-device site data puoi impostare la rimozione dei dati salvati alla chiusura di tutte le finestre.

Conclusioni

La pulizia “a tappeto” è una scorciatoia comoda, ma non sempre intelligente. Con i passaggi qui sopra puoi pulire cache Chrome selettivamente: per sito, per intervallo di tempo o per tipologia di dato, mantenendo intatti login e preferenze dove non servono interventi. Ricorda: se un portale dà noie, parti dalla rimozione mirata dei dati di quell’origine; solo in ultima istanza azzera tutto. È il modo più rapido (e sicuro) di pulire cache Chrome selettivamente senza perdere tempo.

Condividi questo articolo

Autore: Enrico

Ciao, mi chiamo Enrico Cecchini, ho sempre avuto la passione dei computer, fin da quando ero piccolo. Ho fatto di questa passione la mia professione e dopo aver conseguito la laurea in ingegneria informatica ho iniziato a sviluppare siti web. Ho creato Mywebfriend per aiutare a risolvere dubbi e problemi che nascono utilizzando il computer.