Come vedere le password salvate su Chrome, Firefox ed Edge (Guida 2025)

Di | Pubblicato il: 27 Giugno 2025 | Categorie: Consigli base e pratici | Ultimo aggiornamento: 5 Agosto 2025 | Tempo di lettura: 5 min |

Ogni giorno accediamo a decine di siti web: email, social network, banche online, servizi in abbonamento. Spesso ci affidiamo al nostro browser per ricordare le password al posto nostro. Ma cosa succede quando dobbiamo accedere da un altro dispositivo, condividere un account o semplicemente ricordarci una password dimenticata?

In questa guida aggiornata al 2025, ti spiego passo dopo passo come visualizzare le password salvate nei tre browser più usati:
Google Chrome
Mozilla Firefox
Microsoft Edge

Ti guiderò sia su PC (Windows/macOS) che su smartphone (Android/iOS). Non è necessario installare software esterni.

🔍 Perché i browser salvano le password?

I browser moderni offrono una funzionalità chiamata “Gestione delle credenziali”. Si tratta di uno spazio sicuro dove vengono memorizzati:

  • Nome utente
  • Password
  • URL del sito
  • Eventuali note

Questi dati sono criptati e protetti con password di sistema o autenticazione biometrica. Visualizzare le password può essere utile per:

  • Recuperare accessi dimenticati
  • Controllare cosa è stato salvato
  • Gestire la sicurezza del proprio account

Come vedere le password salvate su Google Chrome

✅ Da computer (Windows e macOS)

  1. Apri Chrome
  2. Clicca sull’icona dei tre puntini in alto a destra
  3. Vai su Impostazioni
  4. Seleziona “Compilazione automatica” > “Gestore delle password”
  5. Apparirà un elenco di siti: clicca sull’icona dell’occhio accanto a ciascuna password
  6. Chrome richiederà l’autenticazione tramite password di sistema o impronta digitale

✅ Da smartphone (Android o iPhone)

  1. Apri l’app Chrome
  2. Vai su Menu (⋮) > Impostazioni
  3. Tocca “Password”
  4. Usa la ricerca per trovare il sito desiderato
  5. Tocca sull’occhio per mostrare la password → verrà richiesto sblocco biometrico o codice

📝 Nota: se hai attivo un account Google, le password sono sincronizzate e visibili anche su passwords.google.com

Come vedere le password salvate su Mozilla Firefox

✅ Da PC

  1. Apri Firefox
  2. Clicca su Menu (≡) > Password e accessi
    (oppure digita about:logins nella barra indirizzi)
  3. Verrà mostrato il gestore delle credenziali di Firefox
  4. Seleziona il sito e clicca sull’icona occhio accanto alla password
  5. Inserisci la password del tuo computer, se richiesta

✅ Da smartphone

  1. Apri l’app Firefox
  2. Vai su Menu > Impostazioni > Accessi e password
  3. Tocca su Visualizza accessi salvati
  4. Autenticati con impronta o codice
  5. Seleziona il sito e visualizza la password

📝 Nota utile: Firefox offre anche una funzione chiamata Firefox Lockwise, integrata in alcune versioni, che funge da gestore dedicato.

Come vedere le password salvate su Microsoft Edge

✅ Da PC (Windows/macOS)

  1. Apri Edge
  2. Vai su Menu (⋯) > Impostazioni
  3. Clicca su Profili > Password
  4. Verranno elencati i siti web con credenziali salvate
  5. Clicca sull’occhio per mostrare la password → inserisci password sistema

✅ Da smartphone

  1. Apri l’app Edge
  2. Vai su Menu > Impostazioni > Password
  3. Sblocca con impronta o codice
  4. Scegli il sito e tocca sull’occhio per visualizzare la password

📝 Curiosità: Edge usa la sincronizzazione con l’account Microsoft, per cui le password salvate sono accessibili anche su altri dispositivi.

È sicuro salvare le password nel browser?

In parte sì. I browser criptano le password e le proteggono con le credenziali del dispositivo (PIN, impronta, password utente).
Tuttavia, se il tuo computer è accessibile senza protezione, chiunque può vedere le tue password.

📌 Consigli di sicurezza:

  • Attiva sempre la password di sistema
  • Usa una password diversa per ogni sito
  • Cambia regolarmente le credenziali più importanti (email, home banking)

Attiva la verifica in due passaggi (2FA) dove disponibile

Alternativa: usare un gestore di password esterno

I browser sono comodi, ma non nati per gestire la sicurezza avanzata. Per maggiore protezione, puoi usare:

GestoreVersione gratuitaMultidispositivoAutenticazione 2FA
Bitwarden
1Password
NordPass✅ (limitata)
Dashlane✅ (limitata)

Domande frequenti

No. Per protezione, ogni browser richiede la verifica locale dell’identità dell’utente.

Sì. Vai in “Gestore password”, clicca sui tre puntini > Esporta password → verrà generato un file CSV (non criptato, maneggiare con attenzione).

Per uso base, il browser può bastare. Ma se gestisci molti account o dati sensibili, è preferibile usare un gestore esterno.

Conclusione

Sapere dove trovare e come leggere le password salvate nel tuo browser può evitarti la fatica di resettare credenziali, contattare assistenze clienti o rischiare il blocco di un account importante.

Usa queste informazioni con responsabilità, e ricorda: la sicurezza digitale inizia dalla protezione del tuo dispositivo.

Consigli finali

  • Attiva la verifica in due passaggi ovunque
  • Imposta il blocco automatico del PC o smartphone
  • Rivedi ogni 6 mesi le password salvate nei browser

Se ti è piaciuta questa guida, salvala nei preferiti o iscriviti alla newsletter del blog per ricevere nuovi tutorial pratici!

Condividi questo articolo

Autore: Enrico

Ciao, mi chiamo Enrico Cecchini, ho sempre avuto la passione dei computer, fin da quando ero piccolo. Ho fatto di questa passione la mia professione e dopo aver conseguito la laurea in ingegneria informatica ho iniziato a sviluppare siti web. Ho creato Mywebfriend per aiutare a risolvere dubbi e problemi che nascono utilizzando il computer.