Come visualizzare le password salvate su Google Chrome

Di | Pubblicato il: 20 Agosto 2016 | Categorie: Consigli base e pratici | Ultimo aggiornamento: 22 Settembre 2025 | Tempo di lettura: 7 min |

Vedere gli accessi memorizzati

Oggi la gestione delle password è diventata una componente fondamentale per la sicurezza e la praticità della nostra vita digitale. Con decine di account da ricordare – email, social network, servizi bancari, piattaforme di streaming – diventa sempre più difficile memorizzare ogni password. Per fortuna, i browser moderni come Google Chrome offrono un sistema integrato per salvare e gestire le credenziali in modo sicuro. In questo articolo ti spiegheremo come visualizzare le password salvate su Google Chrome, passo dopo passo, sia da computer che da dispositivi mobili, e ti forniremo anche consigli utili su come gestire le tue credenziali in sicurezza.

Perché Google Chrome salva le password?

Google Chrome integra un password manager che offre la possibilità di salvare le credenziali di accesso ai vari siti web. Quando visiti un sito e inserisci il tuo nome utente e password, Chrome ti chiede se vuoi salvare quei dati. Se accetti, la prossima volta che visiterai quel sito, i campi verranno compilati automaticamente.

Questa funzione è molto comoda perché:

  • Riduce il rischio di dimenticare le password.

  • Accelera il processo di login.

  • Permette di avere una panoramica centralizzata delle credenziali usate.

Ma come accedere a queste password in caso di bisogno? Vediamolo subito.

Come visualizzare le password salvate su Google Chrome da PC (Windows o macOS)

Passaggi da seguire:

  1. Apri Google Chrome.

  2. Clicca sull’icona del tuo profilo (in alto a destra), oppure sull’icona con i tre puntini verticali, e seleziona “Impostazioni”.

  3. Nel menu di sinistra, clicca su “Compilazione automatica” e poi su “Gestore delle password”, oppure clicca direttamente su:

    chrome://password-manager/passwords

  4. Ti troverai di fronte alla schermata “Password”, dove vedrai l’elenco dei siti web per cui hai salvato le credenziali.

  5. Per visualizzare una password, clicca sull’icona dell’occhio accanto alla voce interessata. Ti verrà chiesto di inserire la password del tuo computer (Windows o macOS) per confermare la tua identità.

  6. Una volta inserita la password, potrai vedere il campo con la password in chiaro.

Consiglio:

Se usi un account Google sincronizzato, le password saranno disponibili su tutti i dispositivi su cui hai effettuato l’accesso con lo stesso account.

Come visualizzare le password salvate su Google Chrome da smartphone (Android o iOS)

Anche sui dispositivi mobili, Chrome consente di accedere alle credenziali salvate.

Su Android:

  1. Apri l’app Chrome.

  2. Tocca l’icona dei tre puntini in alto a destra e vai su “Impostazioni”.

  3. Seleziona la voce “Password”.

  4. Comparirà l’elenco dei siti per cui hai salvato le credenziali.

  5. Tocca un sito e poi tocca l’icona dell’occhio per vedere la password.

  6. Verrà richiesta l’autenticazione (impronta digitale, PIN o password del dispositivo).

Su iPhone:

  1. Apri l’app Chrome.

  2. Tocca i tre puntini in basso a destra e vai su “Impostazioni”.

  3. Vai su “Password”, quindi seleziona il sito desiderato.

  4. Per visualizzare la password, ti verrà chiesto di autenticarti tramite Face ID, Touch ID o codice.

Nota:

Anche su smartphone, le password visualizzate sono quelle sincronizzate con il tuo account Google.

Come accedere alle password salvate tramite il sito Google Password Manager

Se non hai accesso a Chrome ma vuoi comunque consultare le tue password, puoi farlo tramite il Password Manager di Google:

Ecco come fare:

  1. Vai sul sito:

    https://passwords.google.com

  2. Effettua l’accesso con il tuo account Google (lo stesso usato su Chrome).

  3. Visualizzerai l’elenco dei siti con le password salvate.

  4. Clicca su una voce per vederne i dettagli. Dovrai confermare la tua identità (con password, codice, impronta digitale o altro metodo 2FA).

Questo metodo funziona da qualsiasi browser e dispositivo, rendendolo estremamente pratico.

Come esportare le password salvate da Chrome

Chrome consente anche di esportare le password in un file CSV. Attenzione: il file risultante conterrà tutte le credenziali in chiaro, quindi va trattato con la massima cautela.

Per esportare:

  1. Vai in chrome://password-manager/settings

  2. Scorri fino alla sezione Esporta password e clicca su “Scarica file”.

  3. Conferma con la password del computer.

  4. Salva il file CSV in un luogo sicuro.

Questo è utile se vuoi fare un backup o migrare verso un gestore di password esterno.

Come cancellare una password salvata

Per motivi di sicurezza o aggiornamento, potresti voler cancellare una password salvata.

Da PC:

  1. Vai su chrome://password-manager/passwords

  2. Clicca sull’icona del cestino accanto alla voce che vuoi eliminare.

Da smartphone:

  1. Apri Chrome > Impostazioni > Password

  2. Tocca la voce e poi seleziona “Elimina”.

Sicurezza: Chrome è affidabile per salvare le password?

Sì, Google Chrome utilizza crittografia avanzata per salvare le credenziali. Tuttavia, è fondamentale che:

  • Il tuo account Google abbia l’autenticazione a due fattori (2FA) attiva.

  • Il tuo dispositivo sia protetto da password o biometria.

  • Non condividi il tuo account o dispositivo con persone non autorizzate.

Per una protezione ancora maggiore, puoi usare un gestore di password dedicato come 1Password, Bitwarden o LastPass, che offrono funzionalità extra come generazione sicura di password, avvisi per password compromesse, e molto altro.

Differenze tra password salvate nel browser e nei gestori di password esterni

Anche se Chrome offre un’ottima soluzione di base, i gestori di password esterni sono spesso più completi. Ecco un breve confronto:

CaratteristicaChromeGestori di Password (es. Bitwarden)
SincronizzazioneSolo con account GoogleMulti-account e multi-piattaforma
Generazione password sicureSì (più avanzata)
Controllo sicurezza passwordLimitatoAvanzato (report, dark web scan)
Condivisione sicuraNo
Autenticazione 2FASì (più opzioni)

Cosa fare se non riesci a visualizzare le password salvate

Ecco alcune cause comuni e soluzioni:

  • Non hai effettuato l’accesso a Chrome: accedi con il tuo account Google.

  • La sincronizzazione è disattivata: vai nelle impostazioni e attivala.

  • La password non è mai stata salvata: Chrome salva le password solo se confermi il salvataggio.

  • Password protetta da blocco del dispositivo: assicurati di sbloccare il dispositivo con il metodo corretto (PIN, Face ID, etc.).

Conclusioni

Visualizzare le password salvate su Google Chrome è un’operazione semplice, utile e sicura, se fatta nel modo giusto. Chrome offre un buon compromesso tra comodità e protezione, grazie all’integrazione con l’account Google e a un’interfaccia intuitiva sia su desktop che su mobile.

Tuttavia, è sempre buona norma seguire alcune pratiche di sicurezza: usa password complesse, attiva l’autenticazione a due fattori e non salvare le credenziali su dispositivi pubblici o condivisi.

Gestire le password in modo consapevole è il primo passo per proteggere la tua identità digitale.

Condividi questo articolo

Autore: Enrico

Ciao, mi chiamo Enrico Cecchini, ho sempre avuto la passione dei computer, fin da quando ero piccolo. Ho fatto di questa passione la mia professione e dopo aver conseguito la laurea in ingegneria informatica ho iniziato a sviluppare siti web. Ho creato Mywebfriend per aiutare a risolvere dubbi e problemi che nascono utilizzando il computer.