Windows: 20 scorciatoie da tastiera che devi conoscere

Di | Pubblicato il: 29 Agosto 2025 | Categorie: Windows&PC | Ultimo aggiornamento: 29 Agosto 2025 | Tempo di lettura: 9 min |

Vuoi lavorare più in fretta su Windows senza alzare le mani dalla tastiera? Le scorciatoie giuste ti fanno risparmiare minuti ogni ora e ti aiutano a mantenere il “flow” senza interruzioni. In questa guida trovi 20 combinazioni essenziali (testate su Windows 10 e 11) con spiegazioni pratiche, contesti d’uso e piccoli trucchi per memorizzarle. Alla fine trovi anche un mini “cheat sheet” stampabile.

Navigazione e ricerca

1) Win + S — Cerca ovunque

Apre la barra di ricerca di Windows: app, file, impostazioni e risultati web.
Quando usarla: ogni volta che ti serve aprire un programma o un documento senza cercarlo tra i menu.
Pro tip: digita direttamente dopo aver premuto la combinazione; per restringere la ricerca a “Impostazioni”, scrivi il nome della voce (es. “Bluetooth”).

2) Win + E — Esplora file

Apre Esplora file nella vista “Home” o “Questo PC” a seconda delle impostazioni.
Quando usarla: per saltare istantaneamente tra cartelle, dischi e percorsi recenti.
Pro tip: abbinala a Alt + Freccia sinistra/destra per navigare avanti/indietro nella cronologia delle cartelle.

3) Win + I — Impostazioni

Apre l’app Impostazioni.
Quando usarla: per cambiare rete, audio, schermo, privacy senza passare dal menu Start.
Pro tip: nella ricerca interna di Impostazioni digita parole chiave come “energia”, “display”, “microfono”.

4) Win + X — Menu “Power User”

Apre il menu rapido con collegamenti a Gestione dispositivi, Gestione disco, Terminale, Rete, ecc.
Quando usarla: per attività di manutenzione o diagnostica.
Pro tip: dopo Win + X, premi la lettera evidenziata (es. T per Terminale, A per App e funzionalità) per aprire subito l’elemento.

5) Win + R — Esegui

Apre la finestra “Esegui” per lanciare comandi e strumenti (es. cmd, msconfig, control).
Quando usarla: quando conosci il nome del comando o del pannello classico.
Pro tip: Win + R, digita %temp% per aprire la cartella dei file temporanei.

Multitasking e gestione finestre

6) Alt + Tab — Passa rapidamente tra app

Mostra le finestre aperte e ti consente di passare all’app successiva.
Quando usarla: switch veloce tra due attività (tieni premuto Alt, premi Tab più volte).
Pro tip: con Alt tenuto, usa Shift + Tab per invertire il verso; rilascia Alt sull’app desiderata.

7) Win + Tab — Visualizzazione attività

Mostra tutte le finestre e i desktop virtuali in una vista panoramica.
Quando usarla: quando hai molte app aperte e vuoi una visione d’insieme o creare/spostare finestre tra desktop.
Pro tip: trascina una finestra su un altro desktop direttamente da qui.

8) Win + Frecce — “Snap” per affiancare le finestre

  • Win + Freccia sinistra/destra: aggancia la finestra a metà schermo.

  • Win + Freccia su/giù: massimizza, ripristina o riduce.
    Quando usarla: per lavorare in split-screen (documento a sinistra, browser a destra).
    Pro tip: su Windows 11, dopo l’aggancio appare una griglia con layout suggeriti.

9) Win + D — Mostra desktop

Mostra o nasconde tutte le finestre.
Quando usarla: per trascinare file sul desktop o “rinfrescarti” tra un compito e l’altro.
Pro tip: a differenza di Win + M, Win + D è un toggle (mostra/nasconde).

10) Win + L — Blocca lo schermo

Blocca la sessione e torna alla schermata di login.
Quando usarla: quando ti allontani dalla postazione, anche per pochi minuti.
Pro tip: abbinala a un PIN o Windows Hello per rientrare in un attimo.

11) Ctrl + Shift + Esc — Gestione attività

Apre subito il Task Manager, utile per monitorare CPU/RAM o chiudere app bloccate.
Quando usarla: quando un programma non risponde o vuoi analizzare consumi e avvio.
Pro tip: nella scheda “Avvio” disabilita l’apertura automatica dei software non essenziali.

12) Alt + F4 — Chiudi finestra (o spegni)

Chiude l’app attiva; se sei sul desktop, apre la finestra per spegnere/riavviare/sospendere.
Quando usarla: per chiudere velocemente programmi senza cercare la “X”.
Pro tip: funziona anche in sequenza per chiudere più finestre di una stessa app.

Desktop virtuali e focus

13) Win + Ctrl + D — Nuovo desktop virtuale

Crea un desktop aggiuntivo per separare attività (lavoro/studio/tempo libero).
Quando usarla: per isolare progetti differenti senza confusione di finestre.
Pro tip: assegna temi/finestre coerenti a ciascun desktop per riconoscerli al volo.

14) Win + Ctrl + ← / → — Cambia desktop

Passa al desktop virtuale precedente o successivo.
Quando usarla: per muoverti tra “spazi” di lavoro.
Pro tip: tieni premuto Win + Ctrl e premi più volte le frecce per scorrere velocemente.

Appunti, testi, emoji e dettatura

15) Win + V — Cronologia degli appunti

Apre la history degli appunti (testo, immagini, più elementi) — da attivare la prima volta.
Quando usarla: quando devi incollare elementi copiati in momenti diversi.
Pro tip: “fissa” gli elementi usati spesso: così non spariscono.

16) Win + . (punto) — Pannello emoji e simboli

Apre emoji, kaomoji, GIF (in alcune lingue), simboli e caratteri speciali.
Quando usarla: per dare tono ai messaggi o inserire simboli (freccette, valute, matematici).
Pro tip: c’è anche la scheda “Cronologia” per riusare gli ultimi simboli.

17) Win + H — Dettatura vocale / Voice typing

Apre la dettatura nel campo di testo attivo.
Quando usarla: per scrivere a mani libere o prendere appunti rapidi.
Pro tip: parla a frasi chiare; correggi con la tastiera al volo se serve.

Screenshot e registrazione

18) Win + Shift + S — Cattura schermo avanzata

Apre la barra di cattura: rettangolo, finestra, schermo intero o forma libera.
Quando usarla: per mandare un ritaglio preciso di ciò che vedi sullo schermo.
Pro tip: l’immagine va negli appunti; incollala in chat/email o aprila nell’app Strumento di cattura per annotare.

19) Win + PrtSc — Screenshot in file

Cattura tutto lo schermo e salva automaticamente in Immagini > Screenshot.
Quando usarla: quando vuoi un file PNG pronto senza passaggi intermedi.
Pro tip: lo schermo lampeggia un istante per confermare la cattura.

20) Win + Alt + R — Registra lo schermo (Xbox Game Bar)

Avvia/interrompe la registrazione della finestra attiva (richiede Xbox Game Bar).
Quando usarla: per tutorial rapidi, bug report, clip dimostrative.
Pro tip: Win + G apre la Game Bar per controlli aggiuntivi (audio, prestazioni).

Consigli per memorizzarle (e usarle davvero)

  • Raggruppa per obiettivo: inizia con 5 scorciatoie “core” (Win+S, Win+E, Alt+Tab, Win+Freccia, Win+Shift+S). Quando diventano automatiche, aggiungine altre 5.

  • Metti un post-it con le 5 del momento sul monitor, poi toglilo dopo una settimana.

  • Usa l’associazione mentale: “S = Search”, “E = Explorer”, “I = Impostazioni”, “R = Run”.

  • Riduci i click ripetitivi: se fai spesso una stessa cosa con il mouse, cerca se esiste la scorciatoia equivalente.

  • Crea scorciatoie personalizzate: in molte app puoi impostare hotkey tue. Se vuoi andare oltre, strumenti come PowerToys o AutoHotkey permettono combinazioni avanzate (es. incollare testo senza formattazione, aprire cartelle preferite, ridimensionare finestre in layout precisi).

Mini “Cheat Sheet” stampabile

ObiettivoScorciatoia
Cerca app/fileWin + S
Apri Esplora fileWin + E
Apri ImpostazioniWin + I
Menu strumenti rapidiWin + X
Finestra “Esegui”Win + R
Passa tra appAlt + Tab
Vista attività (tutte le finestre)Win + Tab
Affianca/massimizza/ripristinaWin + Frecce
Mostra/Nascondi desktopWin + D
Blocca PCWin + L
Task ManagerCtrl + Shift + Esc
Chiudi app / SpegniAlt + F4
Nuovo desktopWin + Ctrl + D
Cambia desktopWin + Ctrl + ← / →
Cronologia appuntiWin + V
Emoji e simboliWin + .
Dettatura vocaleWin + H
Cattura porzione schermoWin + Shift + S
Screenshot intero in fileWin + PrtSc
Registra schermo (finestra)Win + Alt + R

Errori comuni (da evitare)

  • Tenere premuti tasti sbagliati: molte combinazioni richiedono di tenere premuto Win/Alt/Ctrl, poi toccare l’altro tasto (es. Alt poi Tab).

  • Confondere Win + D con Win + M: il primo è un interruttore (toggle), il secondo minimizza e basta.

  • Dimenticare la cronologia appunti: Win + V va attivato la prima volta; fallo subito e ringrazierai dopo.

  • Registrazione schermo non partita: se Win + Alt + R non funziona, apri Win + G e verifica i permessi della Game Bar (Impostazioni > Giochi).

Conclusioni

Con queste 20 scorciatoie passi dal “cliccare” al comandare Windows. Non serve memorizzarle tutte insieme: adotta un approccio progressivo e punta alle combinazioni che risolvono i tuoi attriti quotidiani (aprire file, affiancare finestre, cercare rapidamente). Dopo pochi giorni, i movimenti diventano automatici e il tuo ritmo di lavoro… pure.

Condividi questo articolo

Autore: Enrico

Ciao, mi chiamo Enrico Cecchini, ho sempre avuto la passione dei computer, fin da quando ero piccolo. Ho fatto di questa passione la mia professione e dopo aver conseguito la laurea in ingegneria informatica ho iniziato a sviluppare siti web. Ho creato Mywebfriend per aiutare a risolvere dubbi e problemi che nascono utilizzando il computer.