Come esportare posta elettronica Gmail

Di | Pubblicato il: 23 Ottobre 2016 | Categorie: Gmail | Ultimo aggiornamento: 15 Agosto 2023 | Tempo di lettura: 2 min |

Esportare email Gmail in un file compresso

Il servizio di posta elettronica offerto da Google è uno dei più diffusi ed è esistente dal 2004. Moltissime persone hanno un account di posta elettronica su gmail sia in ambito privato sia lavorativo e, se questo è gestito dall’interfaccia web (senza usufruire di inoltri automatici o senza scaricarla su client), prima o poi si arriva al punto in cui è necessario esportare posta elettronica gmail, principalmente per svuotare l’account.

Questa operazione è possibile mediante Google Takeout, il quale permette di creare un archivio dei vari prodotti di google. La schermata di apertura è la seguente:

In questa finestra si selezionano tutti i prodotti dei quali vogliamo creare un archivio; se vogliamo semplicemente esportare posta elettronica gmail basta selezionare solo “Posta”.
Nella finestra successiva sarà possibile scegliere il formato di compressione (disponibili .zip, .tgz, .tbz): se il file dell’archivio sarà più grande di 2GB il sistema in automatico lo dividerà in più file; in tal caso è preferibile utilizzare la compressione .zip.

Ultima cosa da definire per esportare posta elettronica gmail è il metodo con cui vogliamo che l’archivio venga recapitato. Il sistema può, infatti, sia inviare una email al nostro account contenente i link per il download, sia salvare l’archivio direttamente sui sistemi cloud storage compatibili ( Google Drive, Dropbox, OneDrive).

Il file archivio della posta avrà estensione .mbox.  Questo formato è supportato dai client di posta più comuni come Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird e il programma Mail di Apple, anche se in alcuni di questi l’importazione di archivi in questa estensione non è disponibile di default.

Condividi questo articolo

Autore: Enrico

Ciao, mi chiamo Enrico Cecchini, ho sempre avuto la passione dei computer, fin da quando ero piccolo. Ho fatto di questa passione la mia professione e dopo aver conseguito la laurea in ingegneria informatica ho iniziato a sviluppare siti web. Ho creato Mywebfriend per aiutare a risolvere dubbi e problemi che nascono utilizzando il computer.