Come fare lo screenshot di una pagina web intera
Salvare un’immagine di una pagina web
Nel mondo digitale di oggi, catturare uno screenshot è una delle operazioni più semplici e utili che possiamo fare, sia per lavoro che per uso personale. Tuttavia, quando si ha la necessità di catturare un’intera pagina web, il classico tasto “Stamp” o la combinazione “Shift + Cmd + 4” non sono sufficienti, poiché permettono solo di fotografare la parte visibile dello schermo.
In questo articolo vedremo come fare uno screenshot completo di una pagina web, analizzando i metodi più semplici ed efficaci disponibili su diversi browser e sistemi operativi. Ti guideremo attraverso strumenti integrati, estensioni per browser e software di terze parti, così da darti una panoramica completa per scegliere il metodo più adatto alle tue esigenze.
Perché potresti aver bisogno di uno screenshot completo di una pagina web?
Ci sono molte situazioni in cui uno screenshot dell’intera pagina web è utile, ad esempio:
- Documentazione: per conservare una copia di una pagina web come prova o riferimento.
- Lavoro e progetti: per condividere un layout, un contenuto o una struttura visiva con colleghi o clienti.
- Didattica: per creare materiale formativo o tutorial.
- Archiviazione personale: per salvare un contenuto che potrebbe cambiare o scomparire.
A differenza degli screenshot standard, catturare l’intero contenuto di una pagina, compreso ciò che si trova “sotto la piega” (ovvero non visibile senza scroll), richiede strumenti specifici.
1. Strumenti integrati nel browser
Google Chrome (Strumenti per sviluppatori)
Google Chrome include una funzione poco conosciuta che consente di catturare un’intera pagina web tramite gli strumenti per sviluppatori.
Passaggi:
- Apri la pagina web che desideri catturare.
- Premi F12 oppure Ctrl + Shift + I (Windows) o Cmd + Option + I (Mac) per aprire gli strumenti di sviluppo.
- Premi Ctrl + Shift + P (Windows) o Cmd + Shift + P (Mac) per aprire la barra dei comandi.
- Digita “screenshot” e seleziona “Capture full size screenshot”.
- Chrome genererà automaticamente uno screenshot completo e lo salverà nella tua cartella di download.
Firefox
Anche Firefox offre uno strumento nativo molto efficace.
Passaggi:
- Clic destro su un punto qualsiasi della pagina e seleziona “Fai uno screenshot”.
- Nella finestra che si apre, clicca su “Salva pagina intera”.
- Scarica l’immagine generata.
In alternativa, puoi digitare about:config nella barra degli indirizzi e abilitare strumenti avanzati per la cattura se non trovi subito l’opzione nel menu contestuale.
2. Estensioni per browser
Se desideri funzionalità più avanzate o se usi spesso questa funzione, puoi installare una delle tante estensioni gratuite disponibili su Chrome Web Store o Firefox Add-ons.
Estensioni consigliate
- GoFullPage (per Chrome)
- Gratuita e semplice da usare.
- Un solo click sull’icona dell’estensione e viene catturata tutta la pagina.
- Permette di salvare l’immagine in formato PNG o PDF.
- Fireshot (per Chrome e Firefox)
- Offre più opzioni: intera pagina, area selezionata o visibile.
- Consente di salvare, copiare o inviare l’immagine via email.
- Versione Pro con editing avanzato.
- Awesome Screenshot
- Combina screenshot con annotazioni e screen recording.
- Permette l’upload sul cloud e la condivisione tramite link.
Come installare un’estensione
- Vai sul Chrome Web Store o su Firefox Add-ons.
- Cerca il nome dell’estensione (es. “GoFullPage”).
- Clicca su “Aggiungi a Chrome” o “Aggiungi a Firefox”.
- Una volta installata, clicca sull’icona nel browser per usarla.
3. Software di terze parti
Se hai bisogno di uno strumento più professionale o multiuso, esistono diversi programmi desktop che ti permettono di catturare pagine web intere, modificarle e salvarle in vari formati.
Programmi più utilizzati
- ShareX (Windows)
- Gratuito e open source.
- Include funzione di scorrimento automatico per catturare l’intera pagina.
- Ampie opzioni di editing e automazione.
- Snagit (Windows e Mac)
- Software professionale a pagamento (con versione di prova).
- Supporta scrolling capture, annotazioni, registrazioni video.
- Ideale per chi lavora in ambito documentale o didattico.
- PicPick (Windows)
- Gratuito per uso personale.
- Offre cattura di pagine scorrevoli e strumenti grafici.
- Include righello, tavolozza colori e altri strumenti utili.
Vantaggi dei software desktop
- Maggiore controllo e personalizzazione.
- Non dipendono dal browser.
- Adatti per uso frequente o professionale.
4. Strumenti online (basati su cloud)
Se non vuoi installare nulla, puoi usare un servizio online per fare screenshot di una pagina intera. Basta inserire l’URL della pagina e il sito genererà automaticamente l’immagine.
Servizi online consigliati
- screenshot.guru
- Interfaccia minimalista.
- Supporta solo pagine pubbliche.
- Possibilità di scegliere la qualità.
- Site-shot.com
- Cattura pagine anche molto lunghe.
- Puoi impostare dimensioni, qualità, zoom.
Limiti degli strumenti online
- Non funzionano con contenuti dietro login o pagine protette.
- Possibili problemi con contenuti dinamici (es. animazioni o AJAX).
- Richiedono una connessione stabile.
5. Dispositivi mobili: Android e iOS
Anche su smartphone è possibile catturare l’intera pagina web, spesso con funzionalità integrate.
Android
Molti smartphone Android offrono una funzione nativa chiamata “Screenshot con scorrimento” o “Scroll capture”.
Come usarla:
- Cattura uno screenshot normale (di solito con Volume giù + Power).
- Appare un’opzione “Scorri” o “Estendi” per catturare la pagina completa.
- Tocca e attendi che venga generata l’immagine estesa.
Nota: la disponibilità di questa funzione può variare in base al produttore (Samsung, Xiaomi, OnePlus, ecc.).
iOS (iPhone/iPad)
Su iOS, Safari permette di salvare l’intera pagina in PDF.
Come fare:
- Fai uno screenshot (tasto laterale + volume su).
- Tocca l’anteprima in basso a sinistra.
- In alto, seleziona “Pagina intera”.
Salva il file come PDF in “File” o invialo via app.
Conclusione
Fare uno screenshot di un’intera pagina web è oggi più semplice che mai, grazie ai numerosi strumenti disponibili su browser, app e software. La scelta del metodo dipende dal tuo uso specifico, dalla frequenza con cui ti serve questa funzione e dal livello di precisione o personalizzazione che desideri.
Per un utilizzo occasionale, gli strumenti integrati nei browser come Chrome o Firefox possono essere più che sufficienti. Se invece ti capita spesso di dover catturare pagine web per lavoro, didattica o creazione di contenuti, potresti trarre beneficio da estensioni come GoFullPage o programmi avanzati come Snagit o ShareX.
Infine, per chi lavora da mobile, anche Android e iOS hanno fatto passi da gigante nel rendere disponibile questa funzione nativamente.
Qual è il metodo migliore?
Non esiste un metodo “migliore” in assoluto: la chiave è scegliere quello più adatto al tuo flusso di lavoro. Prova quelli suggeriti in questo articolo e trova il tuo preferito!