Come visualizzare le password salvate su mozilla firefox
Vedere gli accessi memorizzati
In un’epoca in cui ogni sito web richiede una registrazione e una password diversa, è facile dimenticare le credenziali salvate nel tempo. Fortunatamente, Mozilla Firefox include una funzione integrata che permette di visualizzare in modo semplice e sicuro le password salvate nel browser. Questa guida completa ti mostrerà passo dopo passo come visualizzarle, gestirle e proteggerle.
Perché Firefox salva le password?
Mozilla Firefox, come molti altri browser moderni, offre un gestore di password integrato che aiuta gli utenti a ricordare le credenziali dei siti web che visitano. Quando effettui l’accesso a un sito, Firefox ti propone di salvare il nome utente e la password. Queste informazioni vengono poi archiviate in locale, protette da una password principale (se attivata), e possono essere richiamate in qualunque momento.
Salvare le password su Firefox ha diversi vantaggi:
Non devi ricordare ogni singola password.
L’accesso ai siti è più veloce.
Puoi visualizzare, modificare o eliminare le credenziali salvate.
Puoi sincronizzare i tuoi dati tra più dispositivi usando un account Firefox.
Come visualizzare le password salvate su Firefox (desktop)
1. Apri Firefox e accedi al menu
Avvia Mozilla Firefox.
Clicca sulle tre linee orizzontali in alto a destra (menu).
Seleziona “Password” oppure “Credenziali e password” (in base alla versione).
In alternativa puoi digitare direttamente nella barra degli indirizzi:
e premere Invio.
2. Accedi al gestore delle password
A questo punto ti troverai nel Firefox Lockwise, il gestore password integrato nel browser. Qui troverai un elenco di tutti i siti per i quali hai salvato una password.
3. Visualizza la password
Seleziona il sito desiderato dall’elenco.
Clicca sull’icona dell’occhio accanto al campo “Password”.
Se hai impostato una password principale, ti verrà chiesto di inserirla per confermare l’identità.
La password verrà quindi mostrata in chiaro, pronta per essere copiata o aggiornata.
Come cercare una password specifica
Il gestore password di Firefox include una barra di ricerca nella parte superiore della schermata. Puoi cercare:
Il nome del sito (es. gmail.com)
Il nome utente
Qualsiasi parola chiave associata
Questo è utile quando hai decine di credenziali salvate e non vuoi scorrere tutto l’elenco.
Come visualizzare le password su Firefox per Android
Anche su dispositivi mobili è possibile visualizzare le password, purché tu abbia abilitato la sincronizzazione con il tuo account Firefox.
Passaggi:
Apri l’app Firefox sul tuo smartphone.
Tocca le tre linee in basso a destra (menu).
Seleziona Impostazioni.
Tocca Password.
Usa il PIN, impronta digitale o riconoscimento facciale per sbloccare l’accesso.
Cerca il sito desiderato e tocca per visualizzare le credenziali.
Le password verranno mostrate in chiaro per qualche secondo, dopo di che si oscureranno per motivi di sicurezza.
Come abilitare la password principale
Per aumentare la sicurezza del gestore password, Firefox consente di impostare una password principale. Si tratta di una password che viene richiesta ogni volta che vuoi visualizzare o modificare le credenziali salvate.
Come attivarla:
Vai nel menu (tre linee orizzontali) → Impostazioni.
Seleziona Privacy e Sicurezza.
Scorri fino a trovare la sezione Login e password.
Spunta la casella “Usa una password principale”.
Inserisci la password principale e conferma.
⚠️ Importante: Se dimentichi la password principale, perderai l’accesso a tutte le password salvate.
Come sincronizzare la password fra più dispositivi
Usando un account Firefox, puoi sincronizzare automaticamente le password tra più dispositivi, compresi PC, Mac, smartphone e tablet.
Come attivare la sincronizzazione:
Accedi al tuo account Firefox dal menu.
Vai su Impostazioni → Sincronizzazione.
Assicurati che l’opzione Password sia selezionata.
Accedi con lo stesso account sugli altri dispositivi.
In questo modo potrai visualizzare le password anche sul telefono o su un secondo computer.
Come esportare le password salvate
Se vuoi conservare una copia delle tue password o trasferirle in un altro gestore (come Bitwarden, 1Password o KeePass), Firefox ti permette di esportarle in formato CSV.
Attenzione: il file CSV non è crittografato, quindi proteggilo bene.
Come fare:
Vai su
about:logins.Clicca sui tre puntini in alto a destra.
Seleziona Esporta password.
Conferma l’identità con la password del sistema operativo.
Salva il file CSV in un luogo sicuro.
Come eliminare una password salvata
Se hai salvato una password errata o non vuoi più conservare l’accesso a un sito, puoi eliminare la voce specifica.
Procedura:
Vai su
about:logins.Cerca il sito desiderato.
Clicca su di esso e poi su “Rimuovi” in basso.
Alternative più sicure: gestori di password dedicati
Anche se Firefox offre un buon sistema integrato, potresti valutare l’uso di gestori esterni per maggiore sicurezza e funzionalità avanzate:
Bitwarden (gratuito e open source)
1Password
LastPass
Dashlane
KeePassXC
Questi strumenti ti offrono:
Backup criptato
Accesso multipiattaforma
Generazione automatica di password sicure
Audit di sicurezza
Sicurezza: consigli per proteggere le tue password
Visualizzare le password è utile, ma bisogna sempre prestare attenzione alla sicurezza:
Non lasciare il PC sbloccato quando visualizzi le password.
Usa una password principale per proteggere l’accesso alle credenziali.
Non condividere il tuo account Firefox con altre persone.
Evita di salvare password importanti su computer pubblici o condivisi.
Attiva la sincronizzazione solo su dispositivi fidati.
Conclusione
Mozilla Firefox offre un sistema integrato, semplice e sicuro per visualizzare e gestire le tue password salvate. Con pochi clic puoi accedere a tutte le credenziali archiviate, modificarle o esportarle. Per una maggiore protezione, ti consigliamo di impostare una password principale e valutare la sincronizzazione su tutti i tuoi dispositivi.
Ricorda sempre che la sicurezza delle tue informazioni dipende non solo dagli strumenti che usi, ma anche da come li utilizzi. Segui le best practice suggerite in questa guida e mantieni il controllo delle tue password in modo efficace.